Abiti comodi e adatti per camminare all'aperto in diverse condizioni climatiche. Scarpe o scarponcini (non però nuovi: se doveste prenderne un paio per l'occasione, indossatelo per un po' di tempo prima di affrontare un percorso lungo come il pellegrinaggio). Le calze in materiale sintetico sono generalmente sconsigliate.
1) Uno zainetto da avere sempre con sé:
Cibo: pranzo per il giorno e spuntini energetici (frutta secca, cioccolato, etc.). Tonno in scatola, formaggio, salumi...
Impermeabile, poncho, cerata... qualsiasi cosa per proteggersi dalla pioggia e coprire lo zaino (potrebbe piovere parecchio!)
Maglioncino
Bottiglia o borraccia per l'acqua (fornita durante il pellegrinaggio) e posate (coltello, forchetta, cucchiaio)
Tazza per tè/caffè/zuppe
Cappello con visiera o bandana e crema solare, per proteggersi dal sole
Guida del Pellegrino (fornita alla partenza: contiene i testi della Messa, canti, preghiere...)
Custodia o sacchetto in plastica per proteggere la Guida del Pellegrino
Cerotti e semplici medicinali (aspirine, mal di testa, disturbi di stomaco etc...)
Rosario
2) Un bagaglio più grande (borsone, zaino capiente...), che sarà caricato ogni mattina sui furgoni e ritirato ogni sera, contenente:
Riserve di cibo (per i pasti successivi)
Torcia
Maglione, felpa, vestiti caldi... (la mattina presto può fare freddo)
Vestiti di ricambio (pullover, magliette, pantaloni, biancheria, calze)
Scarpe per la sera (per camminare servono scarpe o scarponi adatti: se fossero nuovi, indossateli per qualche giorno prima di partire)
Effetti personali e consigliamo anche un rotolo di carta igienica
Pigiama per la notte
Sacco a pelo (caldo, per la notte)
Groundsheet and mat (per le tende comuni)
N.B.: Assicurarsi di coprire adeguatamente tutti i propi bagagli in modo da renderli impermeabili, per evitare che la pioggia possa bagnarne il contenuto quando saranno lasciati all'aperto. In particolare, i vestiti ed il sacco a pelo andrebbero chiusi in sacchetti di plastica o contenitori impermeabili.
L'arrivo a Parigi ed il ritorno a casa è libero. Sono disponibili diverse soluzioni: aereo, autobus (es. ...), treno (es. Trenitalia, SCNF...).
Per conoscere comunque come si sposteranno gli organizzatori italiani e per ogni supporto chiarimenti richiesta dubbio, scrivete una e-mail all'indirizzo riportato in fondo alla pagina: potremmo fare il viaggio insieme o conoscerci la sera del venerdì!
I pellegrini possono lasciare il loro bagaglio pesante direttamente agli addetti, non appena arriveranno davanti alla chiesa di Saint Sulpice di Parigi il sabato mattina. Ci sarà un furgoncino dedicato agli stranieri (non francesi). Il bagaglio sarà trasportato fino al campo serale dove potrà essere recuperato. E' importante non dimenticare di applicare un'etichetta ai propri zaini e borse, indicando il nome ed alcune informazioni per essere contattati, oltre ad attaccare una striscia di stoffa del colore che sarà indicato per identificarli come bagagli del gruppo «STRANIERI».
Agli iscritti varrà comunicato il punto di ritrovo (ci saranno tanti pellegrini!), così potremo assistere insieme alla S. Messa del sabato ed essere già pronti per partire.
Ai partecipanti verrà richiesto di fornire un numero di telefono (anche per gruppi) per eventuali comunicazioni urgenti e per rintracciare chi non riusciamo a trovare o dovesse, per motivi seri, separarsi dal capitolo.
L'associazione organizzatrice, Notre-Dame de Chrétienté, fornisce pane ed acqua ai pasti. Al campo, la sera, viene servita una zuppa calda per chi la desideri e la colazione del mattino (caffè, cioccolata calda, pane e marmellata). I pellegrini devono, comunque, portare il proprio cibo, a sufficienza almeno per tre pranzi al sacco e per integrare la zuppa a cena. Gli articoli alimentari dovranno essere portati da casa, poiché ci saranno davvero poche opportunità di comperare qualsiasi cosa durante il pellegrinaggio.
Notre-Dame de Chrétienté provvederà ad attrezzare il campo tende con lavandini (solo acqua fredda), wc, rete elettrica ed alcune tende comuni (ca. 50 posti ciascuna: chi non fosse provvisto di tenda ci avvisi quanto prima così proveremo a riservare alcuni posti nelle tende comuni). Le tende sono separate per maschi e femmine.
All'arrivo al campeggio, i pellegrini possono ritirare i propri bagagli e raggiungere l'area dedicata agli "STRANIERI" che sarà già predisposta con tutto l'occorrente e dove ci sarà lo spazioe per montare le tende personali (si prega di rispettare le indicazioni degli organizzatori e gli spazi assegnati).
Durante il cammino è sempre presente un servizio di assistenza medica, assicurato da medici ed infermieri dell'Ordine di Malta, che saranno attrezzati con un ospedale da campo ad ogni campeggio serale.
Ad ogni sosta, alcuni autobus saranno a disposizione per i pellegrini che trovassero difficoltà nel proseguire a piedi oppure, in caso di emergenza, per portarli all'ospedale più vicino.
In questo file potete trovare indicazioni più precise sull'attrezzatura necessaria per poter affrontare al meglio i giorni di pellegrinaggio.