Il fine ultimo del Pellegrinaggio è ovviamente spirituale: non si tratta di una maratona né di una gara podistica. Ciononostante, 100 KM da percorrere in 3 giorni possono essere impegnativi, soprattutto se affrontati senza il dovuto allenamento.
Seguendo l'esempio del Pellegrinaggio di Nuestra Señora de la Cristiandad, proponiamo anche noi un percorso di allenamento fisico per arrivare al Pellegrinaggio Parigi-Chartres ben allenati.
Si tratta solo di suggerimenti generali e buone pratiche che possono essere valide e opportune per alcuni, meno per altri; ognuno è ovviamente libero di allenarsi in modo alternativo.
Prima settimana
Lun-Ven: 3 escursioni di 5 Km ciascuna
Sab-Dom: 1 escursione di 10 Km
Seconda settimana
Lun-Ven: 2 escursioni di 10 Km ciascuna
Sab-Dom: 1 escursione di 20 Km
Terza settimana
Lun-Ven: 2 escursioni di 15 Km ciascuna
Sab-Dom: 1 escursione di 30 Km
Quarta settimana
Riposati per almeno 4 giorni e preparati al Pellegrinaggio!
Alimentazione:
Consumare frutta e verdura cruda
Ridurre il più possibile il consumo di tabacco a causa del suo effetto negativo sulla muscolatura e sulla capacità polmonare.
Idratarsi prima, durante e dopo l'esercizio, possibilmente con acqua e bevande isotoniche.
Il giorno precedente all'allenamento è utile complementare all'alimentazione con integratori di magnesio e potassio, acquistabili nei centri commerciali e in farmacia.
Esercizio fisico:
Inizia sempre con esercizio fisico a intensità bassa, aumentandola gradualmente.
Fai attenzione a eventuali fastidi muscolari: se scarpe o indumenti ti provocano disagio, fermati e sistemali.
Ricordati di idratarti prima, durante e dopo l'attività fisica.
Al termine dell'esercizio, dedica particolare attenzione allo stretching. Se la camminata è lunga, è consigliabile inserire una breve pausa tra un tratto e l'altro.
Riposo:
Dormire il numero di ore necessarie e, se possibile, anche un po' di più.
Fare bagni con acqua fredda o alternare caldo e freddo sulle gambe.
Riposo con le gambe sollevate può essere utile.